Comunale Macerata

TUTTI I POST

Iscriviti al feed RSS

Post casuali

Tag

Assemblea annuale ordinaria del 23 aprile 2021

AVIS: Comunale Macerata Autore: Avis Macerata

Meeting 1015591 1920

L’assemblea annuale ordinaria dell’Avis Comunale di Macerata è convocata, presso la sede sociale, il giorno venerdì 23 aprile 2021 alle ore 18.30, in prima convocazione, ed in seconda convocazione il giorno venerdì 23 aprile 2021 alle ore 19.00: nel rispetto delle vigenti misure di prevenzione del contagio da Covid-19, l’assemblea si svolgerà in modalità telematica.


I lavori si svolgeranno secondo il seguente Ordine del Giorno:


  1. Nomina del segretario dell’assemblea
  2. Relazione morale del Consiglio Direttivo
  3. Relazione finanziaria del Tesoriere e presentazione del Bilancio di esercizio 2020
  4. Relazione del Collegio dei Revisori dei conti
  5. Relazione della Commissione Verifica Poteri
  6. Discussione e votazione della relazione morale e del Bilancio di esercizio
  7. Presentazione e ratifica del Bilancio Preventivo 2021, approvato dal Consiglio Direttivo il 18.12.2020
  8. Nomina dei delegati all’assemblea provinciale e del capo delegazione
  9. Candidature Commissione Verifica Poteri Avis Provinciale e organi sociali Avis Regionale
  10. Varie ed eventuali.


Il link per l'accesso diretto alla riunione è il seguente: https://meet.google.com/yfr-cgtx-qvb

Tag: AVIS, Assemblea, soci

Il tuo plasma è differente. Donalo.

AVIS: Comunale Macerata Autore: Avis Macerata

2020 158  plasma iperimmune banner1 1536x864

Il tuo plasma è differente se hai avuto il Covid-19.


È differente perché durante la malattia hai prodotto degli anticorpi che continuano ad essere presenti anche se sei guarito e che sono trasportati nel tuo sangue.

Questi anticorpi aiutano a proteggere le persone che hanno contratto il Covid-19 ma non li hanno ancora sviluppati, facendo loro superare la fase critica della malattia.


Vuoi aiutarci? Ti spieghiamo come puoi farlo. Innanzi tutto verifica di essere idoneo alla donazione.


Chi può donare il plasma iperimmune?


  1. Donatori abituali (18-65 anni) o non donatori (18-60 anni);
  2. Diagnosi confermata di COVID-19;
  3. Buone condizioni generali di salute psico-fisica;
  4. Presenza di due tamponi nasofaringei negativi (se il donatore è un convalescente guarito con un precedente tampone positivo) ad almeno 14 giorni dal secondo tampone nasofaringeo negativo;
  5. Soggetto senza precedente diagnosi virologica ma con test sierologico positivo per IgG e presenza di un tampone nasofaringeo negativo ad almeno 14 giorni da eventuali precedenti sintomi.
  6. Coloro che hanno un alto “titolo anticorpale”, ovvero un livello elevato di anticorpi speciali utili a debellare il COVID-19.
  7. Donne “nulligravide”, cioè che non sono mai state in gravidanza, che non significa solo avere avuto figli ma non essere mai state incinte.


Se rientri nelle condizioni scritte sopra contatta  il Centro Trasfusionale di Macerata ai numeri 0733.2572324 o 0733.2572331.


Nel caso in cui tu non possa donare il plasma iperimmune, puoi comunque riprendere con le donazioni di sangue ed emocomponenti se sono trascorsi almeno 14 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) oppure in presenza di un test molecolare negativo (necessario anche per i "positivi a lungo termine").

Tag: AVIS, donazione, coronavirus, plasma iperimmune

Come comportarsi una volta ricevuto il vaccino anti-Covid?

AVIS: Comunale Macerata Autore: Avis Macerata

Vaccination 2722937 1920

Poiché il Ministero della Salute ha esteso la possibilità di utilizzo del vaccino Covid-19 Astrazeneca nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni, anche i donatori di sangue ed emocomponenti, se appartenenti alle categorie che hanno diritto alla vaccinazione, potranno riceverne la somministrazione.


Il vaccino Astrazeneca, come gli altri attualmente disponibili (Pfizer-BioNTech e Moderna), rientra tra i cosiddetti “non live”, cioè a base di virus inattivati e che quindi, non riproducendosi, evitano ulteriori infezioni. Per questo motivo i donatori che ricevono il vaccino Astrazeneca possono essere accettati per la donazione di sangue ed emocomponenti dopo 48 ore da ciascun episodio vaccinale

Quale misura precauzionale, i soggetti che abbiano sviluppato sintomi dopo la somministrazione del vaccino possono essere accettati per la donazione di sangue ed emocomponenti dopo 7 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi.


Ne caso in cui ad un donatore venisse somministrato un vaccino anti-Covid di cui manchino o non si riescano a reperire sufficienti informazioni, bisognerebbe attendere 4 settimane prima di poter essere accettati per la donazione. 

Tag: AVIS vaccino donatori coronavirus

Vaccino antinfluenzale, stagione 2020/21

AVIS: Comunale Macerata Autore: Avis Macerata

Vaccino rid

Ogni anno, la vaccinazione antinfluenzale previene malattie, visite mediche, ricoveri e decessi. Ci permette inoltre di contribuire a mantenere l'autosufficienza nel periodo invernale: per questo motivo, per la terza stagione consecutiva, viene offerta la possibilità ai donatori di sangue di vaccinarsi gratuitamente.


Anche grazie all’inclusione dei donatori di sangue nell’elenco delle categorie per le quali il Ministero della salute raccomanda di offrire attivamente e gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale, infatti, nel 2019 per la prima volta non si sono registrate carenze di sangue nel periodo invernale.


Come ogni anno, viene data priorità agli anziani, ai soggetti fragili e affetti da patologie croniche e agli operatori sanitari. A seguire, si procede con le restanti categorie prioritarie, sulla base della disponibilità del vaccino. I donatori che vogliono sottoporsi a vaccinazione possono rivolgersi, entro il 31 gennaio 2021, al proprio medico di base o, in alternativa, al Centro Vaccinale, situato in via Annibali 31/L a Piediripa, per concordare un appuntamento (al quale dovranno presentarsi muniti di tessera Avis).


RICORDA: dopo il vaccino antinfluenzale dovrai attendere 48 ore prima di tornare a donare!

Tag: AVIS, vaccino, influenza, donatori, prevenzione